050.26382
info@studiobertipisa.it
Privacy policy
© 2015 -2025 - STUDIO BERTI

| a) L'identificazione del firmatario del documento; | Il processo di attivazione del Servizio viene avviato dalla società a seguito:
L’Azienda prima dell’avvio della procedura di attivazione effettua l’identificazione del Firmatario mediante la verifica di un documento di identità in corso di validità e altre procedure definite dall’Azienda oppure tramite riconoscimento web.
|
| b) La connessione univoca della firma al firmatario | La connessione univoca tra firma e Firmatario avviene secondo una o entrambe le presenti modalità:
|
| c) Il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma; | Il Servizio è strutturato per attribuire al Firmatario il controllo esclusivo del sistema di generazione della firma, in quanto la soluzione consente al Firmatario stesso:
All'atto della sottoscrizione della documentazione, la verifica positiva del codice OTP immesso dal Firmatario determina la sottoscrizione elettronica del documento informatico; in tal modo la FEA viene associata in maniera sicura e non modificabile al documento informatico. Senza la apposizione del codice OTP inviato con SMS al numero di cellulare comunicato dal Firmatario, o con apposizione di OTP non corretto, non è possibile apporre la FEA sui documenti proposti in firma. L’invio dell’OTP al cellulare indicato al momento della firma rafforza la connessione univoca tra firma a Firmatario.
|
| d) La possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l'apposizione della firma; | I documenti da sottoscrivere sono prodotti in un formato tale da impedire l’inserimento all’interno degli stessi di programmi o istruzioni potenzialmente atti a modificare gli atti, fatti o dati rappresentati nei documenti medesimi. L'integrità del documento viene garantita dalla apposizione di un certificato digitale non qualificato “one shot” del Firmatario, all’interno del pdf del attraverso la creazione di una firma conforme allo standard denominato PAdES. È previsto, inoltre, l’inserimento del riferimento temporale e della marca temporale. Le tecnologie di FEA utilizzate prevedono le impronte informatiche (hash) del documento informatico da sottoscrivere. La corrispondenza tra un'impronta ricalcolata e quella "sigillata" all'interno delle firme, permette di verificare che il documento sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l'apposizione della firma.
|
e) La possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto
| Il Firmatario prima di firmare i documenti può visualizzarli in ogni parte, a seguito della apposizione della FEA può effettuare il download di quanto sottoscritto. |
| f) L'individuazione del soggetto erogatore delle soluzioni di FEA | È l’Azienda.
|
g) L'assenza di qualunque elemento nell'oggetto della sottoscrizione atto a modificarne gli atti, fatti o dati nello stesso rappresentati
| L’intero processo non è modificabile dall’Azienda. I documenti da sottoscrivere sono prodotti in un formato tale da impedire l’inserimento all’interno degli stessi di programmi o istruzioni potenzialmente atti a modificare gli atti, fatti o dati rappresentati nei documenti medesimi. |
| h) La connessione univoca della firma al documento sottoscritto | La connessione univoca avviene mediante l’apposizione del certificato non qualificato attraverso OTP, inviato con SMS al cellulare del Firmatario, a cui sono proposti i documenti per la firma. I dati della firma vengono inseriti all’interno del pdf.
|